#ANDRÀTUTTOBENE 2021
Questo è lo slogan che all’ asilo San Giuseppe di Gassino ha accompagnato il periodo di LockDown causato dalla Pandemia.
La nostra scuola ha attraversato, in 142 anni di vita, parecchi eventi storici e momenti difficili, ma li ha sempre affrontati con coraggio e impegno e superati con uno sguardo rivolto al futuro.
Vogliamo raccontarvi PERCHE’, nonostante la chiusura totale e il distanziamento fisico tra le persone imposto dai vari decreti che si sono succeduti, non ci siamo mai fermati ma abbiamo continuato a lavorare. COME abbiamo lavorato accanto alle famiglie e parallelamente preparato il nuovo anno scolastico. Ed infine proviamo a raccontarvi DOVE siamo arrivati oggi ad un anno di distanza!
Questo articolo vuole essere solo una piccola sintesi di un grosso e complesso lavoro di squadra che tutto lo staff dell’asilo San Giuseppe sta portando avanti con impegno e senso di responsabilità da marzo ad oggi.
PERCHE’. L’emergenza sanitaria ci ha posti a marzo di fronte ad una sfida educativa senza precedenti. Una sfida che ha reso tutti uguali! Ciò che si è studiato a scuola, durante gli stage, gli innumerevoli corsi di formazione, gli aggiornamenti, non possono certo bastare per progettare un “sistema scuola” capace di ri-mettere al centro i bambini e continuare ad accompagnare le famiglie in questo percorso di crescita. Eppure, grazie alla capacità delle insegnanti e al supporto della parte dirigenziale, siamo riusciti a tenere sempre aperto il canale comunicativo scuola-famiglia supportando le stesse in questo momento difficile dove la posta in gioco è la crescita dei bambini!
Con tanto amore tutto lo staff è sceso in campo portando ognuno le proprie esperienze, le proprie competenze e le proprie capacità, cogliendo proprio quello stimolo ad alzare la testa e riuscire a guardare oltre, tenendo comunque sempre al centro quello che è da sempre l’impegno dell’asilo San Giuseppe: la crescita dei bambini!
COME. Oggi possiamo dire di aver vissuto un distanziamento solo fisico, perché la distanza sociale è stata abbattuta dalle iniziative che, in modo semplice e davvero apprezzato dalle famiglie, le nostre maestre: Rosella, Cristiana, Paola, Antonella e Sara, dirette dalla coordinatrice Martina, hanno saputo mettere in piedi mantenendo vivi e forti i legami con i bambini e le loro famiglie.
Altro elemento di fondamentale importanza e uno dei fiori all’occhiello dell’asilo San Giuseppe, era riuscire ad accompagnare i bambini dell’ultimo anno nella preparazione necessaria per l’inserimento nella scuola elementare. Per questo le insegnanti hanno continuato fino a giugno a proporre attività finalizzate proprio a preparare i bambini per un più agevole inserimento possibile alla scuola primaria.
Tra un ballo, un gioco, un lavoretto, un video e una filastrocca le insegnanti hanno cercato di tenere centrale l’aspetto di crescita nella sua globalità, sia dal punto di vista formativo che dal punto di vista motorio.
Questo “metterci in gioco” ha rafforzato la nostra identità.
Altro elemento fondamentale era pensare alla ripartenza a settembre! Da subito ci siamo concentrati su come avremmo potuto aprire in sicurezza ma senza stravolgere la vita dei bambini. Abbiamo analizzato e studiato, insieme anche all’aiuto di professionisti, le linee guida del Ministero e quelle delle Regioni ma ancor più abbiamo ripensato a come ricostruire i legami educativi in presenza, mettendoci in gioco, con coraggio, prudenza e responsabilità.
DOVE. La riapertura a settembre è stata dura, è stata una vera e propria rivoluzione dell’asilo! Dagli spazzi, alle classi, alle attività, alla logistica, alla comunicazione, alle abitudini insomma: quasi nulla è più come prima, se non l’amore verso i bambini. Quello non è mai cambiato, anzi, se possiamo dire, è cresciuto, perché tutto questo sforzo lo stiamo facendo proprio per loro!
La pandemia ha minato le basi delle nostre pratiche più comuni, il virus passa attraverso il contatto fisico, il fiato della voce, la condivisione degli oggetti. Tutti elementi base della relazione educativa con e tra i bambini. Siamo stati chiamati a dare nuovi significati ai gesti dell’accoglienza, delle relazioni fisiche, delle routine, della continuità.
In cucina abbiamo sempre la nostra cuoca Cinzia, che ogni giorno prepara un pranzo fresco e a km zero con prodotti di prima qualità che arrivano ogni mattina in cucina direttamente dal territorio.
Si è reso necessario elaborare un protocollo di sicurezza per potersi muovere all’interno della struttura in modo consapevole, sereno e in sicurezza, sottolineando l’importanza che la scuola, anche in tempo di emergenza, dev’essere una scuola che non viene meno alle proprie finalità, anzi, le ricomprende in modo più dinamico e le declina in traguardi innovativi e adeguati alle esigenze di ciascun bambino, valorizzando sia le buone pratiche già presenti prima dell’emergenza sanitaria, sia quanto maturato in questo periodo.
Infine abbiamo sottoscritto con tutte le famiglie un “Patto di corresponsabilità”. Ci sembrava fondamentale coinvolgere e responsabilizzare tutte le famiglie in un impegno comune, perché i nostri sforzi non fossero vani, e questo ha agevolato il processo di crescita del nostro asilo rafforzando il legame con le famiglie.
Siamo sicuri di stare facendo del nostro meglio per mettere a disposizione sul territorio di Gassino un servizio dinamico, accogliente, professionale, attento alle famiglie ma soprattutto concentrato sui bambini, sulla loro crescita e sul loro futuro.
GRAZIE. Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che in questi mesi si sono fatti sentire vicini scrivendoci decine di email di ringraziamento ed esprimendo apprezzamento per l’impegno e il lavoro che stiamo svolgendo: GRAZIE!!
Per noi…continua questo viaggio con tutto l’amore di cui c’è bisogno!
La Direzione.
I LAVORETTI DEI NOSTRI BIMBI 2021
SONO ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO 2021 – 2022
