L’INFANZIA

L’INFANZIA

L’INFANZIA

ATTIVITA’ DIDATTICHE 2020/2021

Le attività didattiche del nostro asilo vengono svolte dalle insegnanti nei vari laboratori in cui i bimbi sono divisi per fasce d’età omogenee. Ogni giorno sono presenti a rotazione  diversi laboratori.

Continua la progettazione triennale del LABORATORIO DEI 4 ELEMENTI: ARIA, ACQUA, TERRA e FUOCO.

Quest’anno i 4 elementi saranno affrontati dal punto di vista artistico iniziando, in questi primi mesi, dalla terra e dai suoi colori.

E’ molto importante l’impatto che il colore suscita nella vita del bambino; tutta la realtà che ci circonda è fatta di colore: le persone, le case, gli alberi, il cielo e, come gli artisti, anche i bambini osservano e restituiscono le loro impressioni a livello grafico-pittorico.

Questo percorso parte da un discorso generale sui colori per poi approfondire fino ad arrivare a far scoprire i colori primari e secondari attraverso l’osservazione della natura e le opere d’arte di artisti famosi.

Ecco quindi che i bimbi hanno ascoltato racconti su Herve Tullet e creato la loro “Fabbrica dei Colori”, “La città a colori” di Paul Klee e diversi lavori ispirati all’artista Joan Mirò.

Il programma didattico del LABORATORIO DI RELIGIONE è iniziato con il racconto della creazione vista dal punto di vista dei colori: attraverso una filastrocca sui colori i bimbi hanno compreso meglio tutte le meraviglie presenti in natura e l’importanza di amarle e rispettarle.
Il programma è poi proseguito con la storia di “Tito, un coniglietto senza nome” per far riflettere i bimbi sul fatto che ognuno di noi ha un nome e quanto questo sia importante. Anche un nostro amico speciale ha un nome: Gesù.
L’ultima parte di questo anno è interamente dedicato al Santo Natale; la nascita del nostro amico speciale Gesù che già dalla nascita con la sua luce illumina tutto il mondo per renderlo più buono e generoso.

 

Il LABORATORIO DI LINGUA INGLESE grazie all’utilizzo di brevi storie, canti, balli e soprattutto di giochi di gruppo cerca di coinvolgere i bambini ad ascoltare, ripetere e iniziare a pronunciare parole e piccole frasi in un’altra lingua. I bimbi hanno iniziato a conoscere i simboli caratteristici dell’Inghilterra imparando così quanto il mondo può essere vasto e diverso non solo nella lingua. Hanno poi imparato i numeri, i saluti, a comprendere semplici storie, a salutare, a rispondere a semplici comandi/azioni, i colori dell’autunno e per quanto riguarda il Natale hanno imparato canzoni, filastrocche e a fare gli auguri in inglese.

 

Il LABORATORIO CREATIVO è quello che da più spazio alla fantasia, alla manualità e alla sperimentazione.
Con l’utilizzo di diversi materiali, molto spesso riciclando oggetti di uso comune, che i bambini incontrano nel loro quotidiano, riutilizzandoli creando piccole opere su diversi temi: la festa dei nonni, la stagione autunnale e il Natale.

 

Il gruppo dei bambini più grandi per prepararsi alla scuola primaria approfondisce diversi temi perlopiù in orario pomeridiano; tra le attività proposte rivestono particolare importanza il LABORATORIO LOGICO-MATEMATICO, il LABORATORIO DI PRESCRITTURA e quello di LETTURA E COMPRENSIONE DI STORIE.

 

 

Appositamente dedicato ai piccolini della sezione Primavera è il LABORATORIO SENSO-MANIPOLATIVO che, con l’ausilio di giochi, strumenti, materiali riciclati e soprattutto con ciò che la natura e le stagioni ci offrono, coinvolge e stimola i 5 sensi dei bambini appagando la loro curiosità e stimolandoli alla scoperta e alla creazione.

LA PRIMAVERA

LA PRIMAVERA

LA PRIMAVERA

Nell’Ottobre 2018 all’asilo San Giuseppe di Gassino è arrivata la Primavera!! ! È stata infatti inaugurata la sezione dedicata ai bambini con età compresa tra i 24 e i 36 mesi. Anche per loro l’orario è dalle ore 8:00 alle ore 16:00, con possibilità di aderire ai servizi di pre e post-scuola (7:30 – 18:30). Il programma didattico è stato studiato dalle maestre appositamente per i bimbi di questa fascia di età, preparando attività e laboratori che sappiano stimolare l’interesse e saziare la voglia di scoprire, toccare, sperimentare! ! Ad affiancare le maestre sono presenti anche 2 professionisti esterni con laboratori di psicomotricità e di scoperta del proprio corpo.

 

Quest’anno festeggiamo il 2° anno di apertura della nostra NUOVA SEZIONE PRIMAVERA, e ne siamo orgogliosi! Aperta per accogliere i bambini di 2 anni, la Sezione Primavera ha lo scopo di offrire un luogo di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, offrendo un qualificato momento di preparazione e introduzione alla Scuola dell’Infanzia, attraverso la realizzazione di un contesto di unione e continuità tra i due momenti scolastici rivolti ai bambini fino ai 5 anni. Molteplici percorsi formativi e didattici rivolti a loro, gli consentono di maturare, consolidare e potenziare le proprie abilità cognitive, comunicative, espressive e psico-motorie. Il progetto della Sezione Primavera è costruito intorno al bambino, inteso come individuo sociale, competente e protagonista della propria esperienza, esso consiste nell’elaborazione di interventi in funzione delle esigenze di ciascun bambino e nella predisposizione delle condizioni più idonee ad uno sviluppo armonico di tutte le dimensioni della personalità, dell’intelligenza, dell’affettività, della socializzazione e della motricità, offrendo a ciascuno la possibilità di apprendere, sperimentare, conoscere, creare. Un luogo dove il bambino può costruire legami affettivi significativi in un ambiente emotivamente rassicurante. Un luogo che utilizza il gioco come strategia privilegiata per stimolare e sviluppare le potenzialità evolutive di ogni bambino. L’attenzione alle esperienze di gioco del bambino si manifesta anche con un’articolazione e modulazione degli spazi, esterni e interni, in grado di suggerirla e supportarla. Per questo gli spazi dedicati a loro, sono stati pensati e progettati su loro misura. Ma la Sezione Primavera, vuole essere anche un supporto alle famiglie del territorio, offrendo un’eccelsa soluzione educativa per i loro figli e una concreta e possibile alternativa ai servizi a ore dei baby-parking o alle proposte degli asili nidi. E fin dalla sua apertura è stata un enorme successo, completando in entrambi gli anni i posti a disposizione. Che dire, se non la conoscete, Vi consigliamo di venirla a vedere! Vi stupirà!!!

ADEMPIMENTI DL SOSTEGNI BIS

ADEMPIMENTI DL SOSTEGNI BIS

ADEMPIMENTI DL SOSTEGNI BIS

Con il DECRETO-LEGGE 25 MAGGIO 2021, N. 73 (IN GAZZETTA UFFICIALE – N. 123 DEL 25 MAGGIO 2021), COORDINATO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE Legge 23 luglio 2021, n. 106, RECANTE: «MISURE URGENTI CONNESSE ALLA EMERGENZA DA COVID-19, PER LE IMPRESE, IL LAVORO, I GIOVANI, LA SALUTE E I SERVIZI TERRITORIALI» ha previsto che, al fine di ottenere i sostegni economici per le scuole paritarie, le stesse debbano – entro un mese dalla pubblicazione sulla G.U. (quindi entro 25 agosto 2021) – pubblicare sul proprio sito una serie di dati riguardanti la scuola. Di seguito è possibile scaricare il file con tutti i dati necessari:

 

LINK AI DATI RICHIESTI

#AndràTuttoBene!!

#AndràTuttoBene!!

RESTIAMO AGGIORNATI CON LE COMUNICAZIONI

  • Si trasmette in alleato la comunicazione dell’INPS con le specifiche per chiedere il PIN necessario per l’accesso ai servizi web, modalità semplificata di compilazione e invio on line di alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus, tra cui il bonus per i servizi di baby-sitting.

INPS – accesso servizi web per_attribuzione PIN

  • Si pubblica la comunicazione del CDA al Comune di Gassino Torinese in data 18/03/2020

comunicazione_1

SCUOLA 2.0

SCUOLA 2.0

WAVE1

SCUOLA 2.0

Il multimediale al servizio dell’apprendimento

Dal 2016 l’Asilo San Giuseppe si è evoluto in scuola 2.0!
L’intera infrastruttura di rete è stata potenziata facendo entrare internet attraverso la fibra e coprendo l’intera struttura con tecnologia wi-fi.
Grazie a questa infrastruttura, base di partenza per la multimedialità, l
a didattica in aula è diventata più attiva ed efficace passando anche attraverso i tablet. I bambini interagiscono utilizzando applicazioni studiate appositamente dalle insegnanti e personalizzate nella complessità per ciascuno di loro in base alle proprie capacità di apprendimento.

Questo grazie ad un aggiornamento dell’infrastruttura hardware e software.

Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione di diverse figure coinvolte nella formazione dei bambini, tra le quali l’Associazione per bambini autistici “Raggio di Sole” di Nichelino e il nostro asilo “San Giuseppe” di Gassino.
Si tratta di un portale web e di un’applicazione mobile che operano nell’ambito della Scuola 2.0 e dell’innovazione tecnologica applicata al sociale.

Vediamo insieme come funziona questa Piattaforma in estrema sintesi:
1. Le insegnanti creano dei contenuti multimediali con la particolarità di poterli personalizzare totalmente: dal livello di difficoltà alla scelta del tema, dalla durata alla scelta del premio per il raggiungimento dell’obbiettivo. Grazie a questa personalizzazione sarà possibile per l’insegnante proporre ad ogni bambino il contenuto più adatto, andando incontro alle diverse capacità/esigenze del singolo, quindi più semplice per chi ha più difficoltà a più complesso per chi ha più facilità di apprendimento;
2. Il bambino, sempre sotto la supervisione dell’insegnante, accede alla propria area e carica il contenuto a lui dedicato attraverso il supporto di tablet;
3. La piattaforma registra tutti i risultati attenuti, evidenziando i progressi di ogni singolo bambino;
4. Le insegnanti dall’asilo e i genitori da casa, potranno collegarsi alla Piattaforma L.I.S.A e, attraverso l’autenticazione, controllare i progressi, visualizzare i contenuti caricati e/o crearne di nuovi.

L’obbiettivo è quello di promuovere attività sempre stimolanti che incentivino la comunicazione, l’apprendimento e la crescita dei bambini attraverso la personalizzazione dei contenuti. In questo modo nessun bambino rimarrà immobile di fronte ad un contenuto troppo complesso e, di contro, nessun bambino si annoierà a svolgere un contenuto troppo semplice: tutti saranno accompagnati e stimolati a crescere ma ognuno in base alle proprie capacità. Ecco la scuola 2.0!

LA CUCINA

LA CUCINA

LA CUCINA

CON IL SORRISO E CON TANTO AMORE LA NOSTRA CUOCA CINZIA EDUCA E ACCOMPAGNA I BAMBINI AD UNA SANA ALIMENTAZIONE.

Una particolare attenzione viene posta sulla spesa per la cucina: sempre freschissima, a km.0 e composta da ingredienti di primissima scelta. Cucinato in loco e servito caldo.

IL MENU’ E’ VARIO E ATTENTO ALLE ESIGENZE ALIMENTARI DEI NOSTRI BIMBI. UN MENU’ VALIDATO DALL’ASL ATTENTO ALLE STAGIONI!!!!

MENU’ INVERNALE

MENU’ ESTIVO

Dal 17 Ottobre 2022 partirà il MENU’ INVERNALE

e nello specifico la settimana di riferimento di partenza sarà la 4.

CREATTIVITA’

CREATTIVITA’

CREATTIVITA’

 

Anche quest’anno il nostro asilo conferma l’iniziativa che abbiamo scherzosamente deciso di chiamare “CREATTIVITÀ”, proprio per far capire la voglia e la fantasia che i bambini esprimono durante lo svolgimento di queste attività.

Per chi ancora non lo conoscesse è un laboratorio svolto con le insegnanti in orario extra-scolastico dalle ore 16:00 alle 22:00 presso i locali della nostra scuola. È dedicato a tutti i bambini dell’asilo ma non solo, infatti è aperto anche a tutti gli amici, fratelli e cuginetti che frequentano fino alla classe terza elementare!!!

L’appuntamento è solitamente al venerdì con cadenza mensile, a partire da ottobre fino ad arrivare al mese di maggio.

Il pomeriggio inizia con una golosa merenda che carica i bambini per l’attività creativa.

Tutto lo staff dell’asilo supporta i bambini nelle loro creazioni che possono essere: culinarie, relative alle stagioni, creazioni di manufatti con materiali di riciclo e non, attività supportate da negozianti con l’utilizzo di nuovi giochi sensoriali o ancora la creazione di video musicali con il supporto di registi professionisti!! Tutto al solo scopo di far passare ai bambini un momento di attività creativa che possa sviluppare la loro fantasia e generare emozioni relazionandosi per un pomeriggio insieme ad altri bambini.

Al termine dell’attività i bambini faranno dei giochi, canti e baby-dance per poi cenare con una buonissima pizza preparata in asilo e terminare la serata con la proiezione di un cartone animato sul maxi schermo del nostro salone.

Oltre alla possibilità per i bambini di passare momenti divertendosi insieme, è anche un’occasione per i genitori per avere una serata libera da dedicarsi.

Le giornate in cui si svolgerà la creattività verranno promosse con locandine e tramite WhatsApp, Facebook, Instagram e il nostro sito per dar modo anche ai bambini che non frequentano la nostra struttura di iscriversi e divertirsi!!

Vi aspettiamo carichi e soprattutto CREATTIVI!!!!