Un miglio al giorno

Un miglio al giorno

Obiettivo principale del progetto: educare ad uno stile di vita sano contrastando la sedentarietà e promuovendo il benessere tra i bambini-ragazzi delle scuole, incominciando già dall’infanzia.
La nostra scuola ha aderito con grande entusiasmo a questo progetto che nasce dalla collaborazione tra ASL e scuole per sviluppare un interesse comune: la salute e il benessere dei bambini!
Questo progetto coniuga molteplici risultati per i nostri bambini:
– la pratica dell’attività fisica: la camminata;
– la scoperta e conoscenza del nostro territorio;
– le regole da osservare quando si è pedoni;
– imparare ad orientarsi acquisendo diversi punti di riferimento.

Il progetto in breve: come racconta già il titolo del progetto, si tratta di percorrere un miglio (1.600 metri) intorno alla scuola.
Compatibilmente con la calendarizzazione delle normali attività svolte nel nostro asilo, generalmente organizziamo l’uscita con un gruppo ristretto di bambini, suddiviso per fasce di età e scegliendo un percorso ad anello, il quale parte e termina in asilo.
Il gruppo si muove durante le ore del mattino e generalmente viene condotto da due insegnanti.

unclickperlascuola

unclickperlascuola

Con 


supporti la tua scuola

Partecipa alla nuova edizione di Un click per la Scuola, Amazon donerà una percentuale della tua spesa a una scuola a tua scelta

A partire dal 6 settembre 2021 fino al 6 febbraio 2022, Amazon donerà alle scuole una percentuale di tutti gli acquisti di prodotti venduti su Amazon.it effettuati dai clienti che hanno aderito all’iniziativa.

La scuola potrà utilizzare il credito virtuale ricevuto per selezionare e ricevere gratuitamente attrezzature informatiche, materiale didattico e tutti i prodotti di cui la scuola ha bisogno scegliendo da un catalogo di oltre 1.000 prodotti.

Durante le precedenti edizioni dell’iniziativa, Amazon ha donato alle scuole italiane 5.9 milioni di euro.

DOWNLOAD:

Per saperne di più, potete visitare
www.unclickperlascuola.it

PRIMA I BAMBINI

PRIMA I BAMBINI

Prima i Bambini

Carissima famiglia,
la FISM Nazionale, da sempre impegnata a sostenere le scuole associate, è convinta che occorra
agire urgentemente per attivare tutte le azioni volte a raggiungere una effettiva parità, obiettivo
importante e ormai non più procrastinabile, indispensabile per il superamento dell’ingiustizia che
oggi le famiglie, i bambini, il nostro personale, subiscono.
La pesante esperienza della pandemia ha ulteriormente evidenziato, impietosamente, le disparità
del sostegno economico tra scuole statali e paritarie no profit, entrambe facenti parte dell’unico
Sistema nazionale d’istruzione voluto dalla Legge 62/2000. Il permanere ingiustificato delle forti
differenze nel sostegno pubblico tra la scuola statale e quella paritaria gestita dal “terzo settore”
vanifica le ragioni stesse della Legge. Un esempio significativo: tutte avete sperimentato l’ingiustizia
delle rette da versare anche se l’attività didattica era sospesa, per non compromettere la chiusura
delle “vostre” scuole…siamo fortemente impegnati perché venga finalmente attuato il dettato
costituzionale e legislativo, affinché sia definitivamente eliminata l’ingiustizia di trattamento
economico che le famiglie che usufruiscono delle scuole paritarie devono subire.
Garantire a ciascuna famiglia parità di trattamento, nella libera scelta di una scuola dell’infanzia
paritaria o statale è obiettivo prioritario di questa mobilitazione educativa e sociale a cui
ti chiediamo non solo di aderire, ma di esserne promotore e generoso sostenitore.

Rassegna stampa:

Lettera alle Famiglie:

Per dare ancora più forza alla nostra richiesta e raggiungere ancora più firme che sarà sempre più difficile ignorare da parte dei decisori, condividi la petizione su WhatsApp o tramite Facebook a tutti i tuoi contatti.
Condividere la petizione è semplicissimo, basta cliccare su questo link!

Fallo ora!

#IOLEGGOPERCHE’

#IOLEGGOPERCHE’

#IOLEGGOPERCHÉ È UNA GRANDE RACCOLTA DI LIBRI A SOSTEGNO DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE

È organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore dal Centro per il Libro e la Lettura, dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.

LA SETTIMANA DELLE DONAZIONI

Da sabato 5 a domenica 13 novembre 2022, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole dei quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi), donandoli alle Scuole e suddividendoli secondo disponibilità tra tutte le iscritte che ne faranno richiesta attraverso il portale.

Per agevolare le donazioni e garantire la meccanica dell’iniziativa, verranno segnalate sul sito le Librerie che dispongono anche di modalità di acquisto a distanza, così da evitare situazioni di assembramento nei punti vendita dal 5 al 13 novembre, quando tutti i cittadini potranno acquistare un libro da donare a una scuola.

I NOSTRI GEMELLAGGI:

NOME INDIRIZZO REFERENTE EMAIL
AXOLOTL VIA TEODORO II, 16 – CHIVASSO Axolotl Società Cooperativa axolotlibreria@gmail.com
CARTOCLUB VIA TORINO, 186 – CASTIGLIONE TORINESE LUIGI VIORA artecnica@libero.it