- Versione
- Scarica 25
- Dimensioni file 530,42 Kb
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 28/09/2020
- Ultimo aggiornamento 28/09/2020
Buonasera genitori,
dopo queste prime settimane di apertura, vi inviamo un riepilogo delle procedure da seguire in caso di assenza dell'alunno,
e relative informazioni caso per caso.
Le informazioni sono in riferimento a quanto emanato dagli organi ministeriali,
dalla Regione Piemonte e dal DdP (dipartimento di prevenzione) della nostra ASL di riferimento, alla data odierna.
Nel caso vengano emanate nuove indicazioni sarà nostra premura informarVi tempestivamente
Alunno con manifestazione sintomatologia A SCUOLA:
Alunno verrà portato in aula isolamento, sempre in presenza di una maestra.
Verrà avvertita la famiglia che dovrà venirlo a prendere nel più breve tempo possibile.
Cosa deve fare la famiglia:
Contatta obbligatoriamente il pediatra di libera scelta, il quale sarà lui a decidere se i sintomi sono riconducibili al COVID oppure no.
Il pediatra deciderà se inviare il bambino/a ad effettuare il tampone oppure no.
In caso il pediatra decida di NON far effettuare il tampone, può e deve rilasciare certificato per il rientro a scuola, nel quale viene indicato che il bambino sta bene e i sintomi manifestati
non erano riconducibili a sospetto COVID (abbiamo già avuto casi simili, di bambini mandati a casa durante l'orario scolastico e rientrati a scuola nei giorni successivi, con tale certificato del pediatra).
Nel caso in cui il pediatra ritenga di sottoporre il bambino al tampone, si dovrà attendere l'esito del tampone e in questo periodo il bambino/a dovrà rimanere preventivamente a casa.
Il bambino/a potrà rientrare a scuola presentando l'esito negativo del tampone.
Nel caso in cui il tampone dia esito positivo: la famiglia dovrà attendere la guarigione del bambino/a e il doppio test virologico negativo. Per rientrare a scuola dovrà essere presentato il doppio esito negativo dei 2 test virologici + la certificazione del pediatra.
Alunno con manifestazione sintomatologia A CASA:
Obbligo di avvisare la scuola dell’assenza, indicando la motivazione dell'assenza.
La scuola ha obbligo di registrazione dell'assenza e della motivazione indicata.
Cosa deve fare la famiglia:
1° Ipotesi:
Contatta il pediatra di libera scelta, il quale sarà lui a decidere se i sintomi sono riconducibili al COVID oppure no.
Il pediatra deciderà se inviare il bambino/a ad effettuare il tampone oppure no.
In caso il pediatra decida di NON far effettuare il tampone,
può e deve rilasciare certificato per il rientro a scuola, nel quale viene indicato che il bambino sta bene e i sintomi avuti
non erano riconducibili a sospetto COVID (abbiamo già avuto casi simili, di bambini mandati a casa durante l'orario scolastico e rientrati a scuola nei giorni successivi, con tale certificato del pediatra).
2° Ipotesi:
Nel caso non si siano più presentati sintomi Covid, uguali o diversi a quello iniziale, nelle 48 ore successive al primo evento,
i genitori possono compilare l'autocertificazione prevista dalla Regione Piemonte (che alleghiamo per praticità) e portarla a scuola il giorno del rientro dell'alunno.
NON è possibile far compilare e firmare tale autocertificazione ai nonni o a persone diverse dai genitori.
Alunno assente per altri motivi di salute non riconducibili al COVID:
Obbligo di avvisare la scuola dell’assenza, indicando la motivazione dell'assenza.
La scuola ha obbligo di registrazione dell'assenza e della motivazione indicata.
Cosa deve fare la famiglia:
i genitori possono compilare l'autocertificazione prevista dalla Regione Piemonte (che alleghiamo per praticità) e portarla a scuola il giorno del rientro dell'alunno.
NON è possibile far compilare e firmare tale autocertificazione ai nonni o a persone diverse dai genitori.
Alunno assente per altri motivi:
Obbligo di avvisare la scuola dell’assenza, indicando la motivazione.
La scuola ha obbligo di registrazione dell'assenza e della motivazione indicata.
Cosa deve fare la famiglia:
i genitori possono compilare l'autocertificazione prevista dalla Regione Piemonte (che alleghiamo per praticità) e portarla a scuola il giorno del rientro dell'alunno.
NON è possibile far compilare e firmare tale autocertificazione ai nonni o a persone diverse dai genitori.
Nella speranza di aver fatto chiarezza ed aver aiutato la famiglie sul comportamento da dover tenere in caso di assenze da scuola, ci teniamo a sottolineare che l'Istituzione Scolastica, il nostro asilo ma come tutte le altre scuole, statali e paritarie, in questo momento molto delicato, è messa a dura prova e al centro del ciclone spesso indicandola come responsabile di tutte le difficoltà che si presentano alle famiglie.
Vi ricordiamo che tutte le procedure che sono messe in atto, non sono decise in autonomia dalle scuole, ma sono semplicemente l'attuazione di norme e leggi in vigore.
L'Istituzione Scolastica non ha e non può avere competenza medica su nessun caso.
Solo i pediatri di libera scelta e/o i medici di base, sono le figure che hanno possibilità di decidere se far fare o non far fare i tamponi diagnostici per il Covid.
La scuola ha semplicemente l'obbligo di segnalare alla famiglia, inviando a casa l'alunno/a, eventuali soggetti con sintomi riferibili al Covid, leggeri o importanti che siano.
Se l'alunno/a rigurgita anche una sola volta, la scuola ha l'obbligo tassativo di attivare le procedure previste di legge.
Come anche nei casi di diarrea o per stati febbrili uguali o superiori ai 37,5°C o ancora per qualsiasi altro sintomo Covid, l'obbligo per le scuole è l'attivazione delle procedure previste di legge.
La famiglia a sua volta, avvalendosi del supporto professionistico del proprio pediatra, può concordare e seguire cosa è meglio fare e come meglio comportarsi.
Il pediatra può e deve decidere se occorre fare il tampone oppure no.
Come ente scolastico paritario integrato nel “Sistema Scuola”, non avendo competenza medica (noi non siamo pediatri o medici), non accettiamo di essere additati come responsabili per le decisioni prese da altri sull'effettuare o meno il tampone.
Siamo inoltre consapevoli di svolgere oggi, come scuola, un ruolo di primaria importanza nella lotta contro la pandemia del Covid, e che quello che ci viene richiesto è semplicemente un monitoraggio iniziale e primario, che sarà poi seguito da una valutazione più appropriata, da parte del personale medico preposto.
PER COMUNICARE ALLA SCUOLA L'ASSENZA DEL PROPRIO FIGLIO:
Ci sono 2 possibilità semplici e corrette per poter comunicare l'assenza:
1.Tramite CENTRALINO TELEFONICO AUTOMATICO:
- Chiamare il numero 011.960.6948
- Premere il TASTO 2
- Premere il tasto corrispondente alla CLASSE DI APPARTENENZA del bambino/a
- Registrare il messaggio
- Premere il TASTO 0 per salvare il messaggio registrato
2.Inviare una EMAIL all'indirizzo info@asilosangiuseppegassino.it.
Vi ringraziamo per la pazienza dimostrata in queste settimane, perché senza di voi e alla vostra preziosissima collaborazione, sarebbe stato tutto sicuramente più difficile.
Chiediamo scusa se può essere capitato di non arrivare tempestivi con una risposta ad una email, ma potete immaginare la mole di richieste di informazioni piovute in segreteria dal giorno della video ad oggi. Tutte email giuste e legittime, dalla necessità di informazioni a quella di rassicurazioni, dalla richiesta di consigli personali a quelle di comunicazioni sui bambini.
Stiamo cercando di procedere nel rispetto delle norme uscite, tenendoci anche noi aggiornati sulle continue evoluzioni della situazione. Cerchiamo di fare tutto questo con responsabilità nei confronti di voi 70 famiglie che avete scelto l'asilo San Giuseppe per cercare di mantenere questo servizio attivo e funzionante in quanto ci rendiamo conto della difficoltà che potrebbe causare ad alcune famiglie la sospensione di questo servizio anche solo per qualche settimana.
Sicuri che insieme supereremo questo periodo di straordinaria difficoltà,
rimaniamo a disposizione e cordialmente Vi salutiamo.
La Direzione.