PATTO DI RESPONSABILITÀ RECIPROCA

TRA IL GESTORE E LE FAMIGLIE DEI BAMBINI ISCRITTI ALL’ASILO SAN GIUSEPPE

 

circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e ai comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.

Il sottoscritto Don Carlo Fassino, nella sua qualità di legale rappresentate pro tempore della scuola d’infanzia paritaria Asilo San Giuseppe di Gassino Torinese, e i genitori/tutore:

Attenzione, devi essere loggato per inviare il modulo

entrambi consapevoli di tutte le conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci,

SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO DI RESPONSABILITÀ RECIPROCA

in particolare, il genitore (o titolare di responsabilità genitoriale) dichiarano:

 

  • di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna;

 

  • che il figlio, o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare non è sottoposto alla misura della quarantena ovvero che non è risultato positivo al COVID-19;

 

  • di impegnarsi a trattenere il proprio figlio al domicilio in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altri sintomi quali mal di gola, congestione nasale, congiuntivite, perdita dell’olfatto o del gusto e di informare tempestivamente il pediatra e il gestore dell’istituzione scolastica della comparsa dei sintomi o febbre;

 

  • di essere consapevole ed accettare che il proprio figlio sia sottoposto a misurazione della febbre con termometro senza contatto prima dell’accesso al servizio educativo e scolastico e che, in caso di febbre uguale o superiore i 37,5° o di presenza delle altre sintomatologie sopra citate, non potrà essere ammesso al servizio scolastico/educativo e rimarrà sotto la sua responsabilità;

 

  • di essere consapevole ed accettare che, in caso di insorgenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°) o di altra sintomatologia (tra quelle sopra riportate), l’Ente Gestore provvede all’isolamento immediato del bambino e ad informare immediatamente chi esercita la responsabilità genitoriale sul minore, affinché provveda nel più breve tempo possibile a prelevare il minore dalla scuola e lo accompagni al proprio domicilio avvertendo subito il medico curante/pediatra di libera scelta. Il medico curante/pediatra di libera scelta provvederà a contattare subito il Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) per la programmazione dell’effettuazione del tampone naso-faringeo e per disporre le modalità di gestione e le precauzioni da adottare in attesa degli approfondimenti diagnostici, compreso l’immediato allontanamento della persona sintomatica dalla struttura, a cura del genitore o altro adulto responsabile;

 

  • di essere consapevole che il proprio figlio/a dovrà rispettare le indicazioni igienico sanitarie all’interno della scuola;

 

  • di essere stato adeguatamente informato dal gestore di tutte le disposizioni organizzative e igienico sanitarie per la sicurezza e per il contenimento del rischio di diffusione del contagio da Covid-19 ed in particolare:
    • delle disposizioni per gli accessi e l’uscita dall’immobile sede del servizio scolastico/educativo
    • di non poter accedere, se non per situazioni di comprovata emergenza, all’area di pertinenza della scuola, durante lo svolgimento delle attività ed in presenza dei bambini

 

  • di impegnarsi ad adottare, anche nei tempi e nei luoghi della giornata che il proprio figlio non trascorre presso il servizio scolastico educativo, comportamenti di massima precauzione circa il rischio di contagio;

 

  • di essere consapevole che nel momento di una ripresa di attività di interazione, seppur controllata, non è possibile azzerare il rischio di contagio che invece va ridotto al minimo attraverso la scrupolosa e rigorosa osservanza delle misure di precauzione e sicurezza previste da appositi protocolli per lo svolgimento delle attività; per questo è importante osservare la massima cautela anche al di fuori del contesto scolastico/educativo.

 

in particolare, il gestore dichiara:

 

  • di aver fornito, contestualmente all’iscrizione, puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottata per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e di impegnarsi, durante il periodo di frequenza al servizio scolastico/educativo, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni;

 

  • la scuola si avvale di personale adeguatamente formato su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative in materia di organizzazione di servizi scolastici/educativi, in particolare sulle procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio. Il personale stesso si impegna ad osservare scrupolosamente ogni prescrizione igienico sanitaria e a recarsi al lavoro solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al Covid-19;

 

  • di impegnarsi a realizzare le procedure di triage all’ingresso e ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla normativa vigente, tra cui le disposizioni circa il distanziamento prudenziale seppure non a rapporto numerico;

 

  • di attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di acclarata infezione da Covid-19 da parte di un bambino o adulto frequentante il servizio scolastico educativo, a ogni disposizione dell’autorità.