
SCUOLA 2.0
Il multimediale al servizio dell’apprendimento
Dal 2016 l’Asilo San Giuseppe si è evoluto in scuola 2.0!
L’intera infrastruttura di rete è stata potenziata facendo entrare internet attraverso la fibra e coprendo l’intera struttura con tecnologia wi-fi.
Grazie a questa infrastruttura, base di partenza per la multimedialità, la didattica in aula è diventata più attiva ed efficace passando anche attraverso i tablet. I bambini interagiscono utilizzando applicazioni studiate appositamente dalle insegnanti e personalizzate nella complessità per ciascuno di loro in base alle proprie capacità di apprendimento.
Questo grazie ad un aggiornamento dell’infrastruttura hardware e software.
Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione di diverse figure coinvolte nella formazione dei bambini, tra le quali l’Associazione per bambini autistici “Raggio di Sole” di Nichelino e il nostro asilo “San Giuseppe” di Gassino.
Si tratta di un portale web e di un’applicazione mobile che operano nell’ambito della Scuola 2.0 e dell’innovazione tecnologica applicata al sociale.
Vediamo insieme come funziona questa Piattaforma in estrema sintesi:
1. Le insegnanti creano dei contenuti multimediali con la particolarità di poterli personalizzare totalmente: dal livello di difficoltà alla scelta del tema, dalla durata alla scelta del premio per il raggiungimento dell’obbiettivo. Grazie a questa personalizzazione sarà possibile per l’insegnante proporre ad ogni bambino il contenuto più adatto, andando incontro alle diverse capacità/esigenze del singolo, quindi più semplice per chi ha più difficoltà a più complesso per chi ha più facilità di apprendimento;
2. Il bambino, sempre sotto la supervisione dell’insegnante, accede alla propria area e carica il contenuto a lui dedicato attraverso il supporto di tablet;
3. La piattaforma registra tutti i risultati attenuti, evidenziando i progressi di ogni singolo bambino;
4. Le insegnanti dall’asilo e i genitori da casa, potranno collegarsi alla Piattaforma L.I.S.A e, attraverso l’autenticazione, controllare i progressi, visualizzare i contenuti caricati e/o crearne di nuovi.
L’obbiettivo è quello di promuovere attività sempre stimolanti che incentivino la comunicazione, l’apprendimento e la crescita dei bambini attraverso la personalizzazione dei contenuti. In questo modo nessun bambino rimarrà immobile di fronte ad un contenuto troppo complesso e, di contro, nessun bambino si annoierà a svolgere un contenuto troppo semplice: tutti saranno accompagnati e stimolati a crescere ma ognuno in base alle proprie capacità. Ecco la scuola 2.0!